Il cambiamento viene innescato dalla ricerca di nuovi modi di pensare e di agire
Sebbene in molti siano ancora convinti che in psicoterapia ci si limiti a fare quattro chiacchiere,
o che essa sia indicata solo in caso di problemi che abbiano una base di natura psicologica,
oggi sappiamo che le cose non stanno esattamente così.
La psicoterapia è senza dubbio un efficace trattamento psicologico,
in grado di indurre da un lato cambiamenti significativi nella sfera psichica
di soggetti affetti da un disturbo, dall’altro trasformazioni stabili negli atteggiamenti,
nei comportamenti (coscienti e non) e nelle abitudini. Ma il suo lavoro non si limita a questo.
La psicoterapia, infatti, agisce sul cervello,
modificando i circuiti neuronali alla pari di un agente chimico,
inducendo il medesimo cambiamento di alcuni parametri biologici.
È quanto emerge da numerosi studi, che hanno il merito di evidenziare i reali benefici della psicoterapia,
oltrepassando fattori culturali e pregiudizi esistenti.
Queste teorie scavano a fondo nelle radici della disciplina,
superando il vecchio dualismo tra corpo e mente
e scardinando la credenza diffusa secondo la quale il cervello si cura con i farmaci
e la mente con le parole.
Questa convinzione negli anni ha fatto sì che nell’immaginario comune
si formasse la convinzione che le figure professionali dello psicologo e dello psicoterapeuta
fossero facilmente intercambiabili,
se non addirittura sostituibili con specialisti di altre materie,
non adeguatamente preparati.
Un trattamento biologico a tutti gli effetti
Ogni comportamento umano
è il risultato di un processo di apprendimento che coinvolge il sistema nervoso centrale:
esso riceve le informazioni dall’ambiente,
le confronta con quelle già acquisite e le conserva attraverso la memoria.
L’apprendimento di nuove informazioni, quindi, lascia una traccia nel sistema nervoso:
tutti i processi mentali di natura psichica o relazionale
sono il risultato dell’attività dei neuroni cerebrali.
Allo stesso modo, ogni esperienza o cambiamento dei processi psicologici
e cognitivi va a modificare la struttura del nostro cervello.
Pertanto la psicoterapia, stimolando la ricerca di punti di vista alternativi
e di modi di pensare e di agire mai usati in precedenza, è un trattamento biologico a tutti gli effetti.
Come evidenziato dallo psichiatra statunitense e premio Nobel per la medicina e la fisiologia Eric Kandel, il cambiamento promosso dalla psicoterapia è in grado, modificando l’encefalo e alterando la forza delle sinapsi tra i neuroni, di generare nel cervello nuove condizioni, portando a dei cambiamenti morfologici veri e propri nei neuroni stessi.
Essendo la mente il risultato della relazione tra esperienze di vita e processi neurofisiologici, agendo su esperienze, memoria, pensiero e apprendimento si andrà ad intervenire anche sulla struttura del cervello. Se ne deduce quindi che la psicoterapia è uno strumento in grado di ridurre una sofferenza psicologica o una psicopatologia, anche nei casi solitamente trattati farmacologicamente, e senza dubbio nei disturbi d’ansia e dell’umore.
La psicoterapia agisce su abilità che interessano la corteccia prefrontale (la principale responsabile della regolazione dei pensieri e del controllo emotivo), con lo scopo di condurre il paziente a migliorare la propria percezione di sé, la capacità di problem solving, di autogestione e di autoregolazione emotiva.
La conferma arriva dagli studi
Gli studi condotti sui cambiamenti del cervello derivati da trattamenti di psicoterapia in casi di disturbi depressivi, disturbi d’ansia e disturbi borderline di personalità hanno evidenziato i reali benefici della psicoterapia, sottolineando come essa sia in grado di alterare le funzioni cerebrali in pazienti affetti da disturbo borderline di personalità, fobie specifiche, disturbo d’ansia sociale, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post traumatico da stress, panico e disturbo depressivo maggiore.
Tali studi assumono particolare rilievo in quanto sottolineano la portata dei benefici derivati dalla psicoterapia, misurabili anche attraverso tecniche di neuroimagining per le persone afflitte da disagi emotivi e psicologici come quelli appena elencati.
Paolo Ballaben
psicologo-psicoterapeuta esperto in ipnosi ericksoniana,
terapeuta di coppia e famigliare;
si occupa di cambiamento personale
Riceve a Legnago e Rovigo
E-mail: paolo@modellidicambiamento.com
Cellulare: 328 6641482