Depressione: in questo articolo si spiegano i sintomi della depressione e la terapia con l’ipnosi basata sugli studi del dott. Yapko, autorità mondiale nella terapia della depressione.

depressioneOgnuno di noi, almeno una volta, ha provato l’esperienza qualche episodio depressivo: tristezza, stanchezza, poca voglia di fare, sono le emozioni che ci accompagnano in quei momenti.

Quando abbiamo dei sintomi depressivi ne risente sia la mente che il corpo (stanchezza, problemi del sonno, perdita o aumento dell’appetito). Qualche episodio depressivo fa parte della normalità, ma quando la situazione persiste troppo a lungo e diventa invalidante, allora il ricorso ad uno psicoterapeuta esperto può portare un notevole aiuto.

Esistono vari tipi di depressione. In seguito l’elenco dei sintomi più frequenti della depressione maggiore, secondo il Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali:

  • Umore depresso (ma anche momenti di rabbia o frustrazione). Nei bambini e nei ragazzi in età adolescenziale può aumentare anche l’irritabilità
  • Diminuito interesse o piacere per tutte, o quasi, le attività
  • Perdita/aumento significativo di peso o appetito
  • Insonnia o ipersonnia
  • Rallentamento o agitazione psicomotoria
  • Affaticamento o perdita di energie
  • Sentimenti di autosvalutazione, sensi di colpa eccessivi
  • Diminuita capacità di concentrazione, indecisione
  • Pensieri di morte

 

Depressione: quali sono gli schemi di pensiero della persona depressa? Come guarire?

  1. Il confronto con il passato: la persona depressa pensa in continuazione al passato, confrontandolo con il presente, perdendo le aspirazioni per il futuro. Quanto tempo, durante le prime sedute, il paziente continua a ripetere “Non sono più come prima…”, “Doveva vedermi l’anno scorso, com’ero diverso!” ecc. La persona che soffre di depressione è come se si trovasse in un limbo fatto di attesa, tra un passato ricordato con nostalgia e un futuro che non esiste più. La persona depressa è molto legata al se stesso del passato, non riuscendo a vedere quali importanti cambiamenti, anche positivi, può fare per sé.
  2. Generalizzazione: il dolore viene “diffuso” in ogni ambito di vita, anche in quello dove il paziente potrebbe trovare soddisfazioni e dove le avrebbe tutto’ora (esempio: “Mia moglie in realtà non mi ama, mi compatisce perché sono un fallito”, oppure “Gli amici vengono a trovarmi solo perché faccio pena”, “Ricevetti quella promozione al lavoro, ma non ci credevano davvero”).
  3. Egocentrismo negativo e senso di colpa: “È tutta colpa mia”, “Non servo più a niente”. La persona depressa vive solitamente dei sensi di colpa. Si lamenta di non essere più come un tempo, oppure di fare addirittura soffrire persone a lei vicine. Possiamo immaginare che peso si stanno caricando sulle proprie spalle. La persona depressa di assume tante colpe, innanzitutto con se stessa: desidera essere diversa da com’è, ma non ci riesce… quindi si sente in colpa.
  4. Pretesa di standard elevati: molte persone perfezionistiche possono cadere nella depressione. Quando l’immagine di sé non corrisponde all’immagine ideale che si ha di sé, può avvenire la crisi.

Come curare la depressione?

Nella psicoterapia individuale, sia in casi gravi di depressione sia in casi di distimia, i professionisti di Modelli di Cambiamento utilizzano il protocollo a cura del dott. Yapko, terapeuta di fama internazionale per il trattamento della depressione. Il lavoro individuale avrà l’obiettivo, passo passo, di modificare gli schemi di pensiero negativi della persona afflitta da depressione per portarla a vivere esperienze positive dove sentirà di sentirsi attivo e dove potrà immaginarsi nel futuro.

In casi di questo tipo, in passato, l’ipnosi non era indicata come un trattamento efficace ma al giorno d’oggi, grazie al lavoro di M. Yapkko, è possibile utilizzare una terapia ipnotica basata sul modello Ericksoniano per trattare anche questi disturbi. I professionisti di Modelli di Cambiamento integrano questo metodo ai colloqui per ottenere risultati in modo più rapido ed efficace.

Gli obiettivi terapeutici per i casi di depressione sono di seguito elencati:

  1. Supporto del paziente ed aiuto per affrontare la vita di tutti i giorni, sviluppando risorse adeguate per gestire i propri stati emotivi.
  2. Orientamento della persona verso il futuro, aiuto nella focalizzazione verso propri scopi per ottenere obiettivi sul breve-medio termine, che possano aumentare la sua motivazione.
  3. Modifica, attraverso l’ipnosi Ericksoniana e la terapia cognitiva, degli schemi tipici della depressione.
  4. Se la depressione è causata da una perdita grave, aiuto della persona per superare il trauma ed attribuire nuovi significati a ciò che le è accaduto.

 

I professionisti di Modelli di Cambiamento

Dott. Ballaben   Dott. De Tomi   Dott. Varotto